
Deruta – Il Palio della Brocca
Dopo essere stati la settimana scorsa a Narni per la corsa dell’anello, oggi parleremo brevemente di usi e costumi all’interno della manifestazione del Palio della Brocca, che prende luogo ogni settembre nel borgo di Deruta. Quest’anno siamo giunti alla 12° edizione che ha visto trionfare il Rione Borgo, sia per quanto riguarda i bambini, sia per gli adulti. A differenza delle manifestazioni e rievocazioni storiche fin qui esaminate, a Deruta danno sfoggio di sé, abiti del 1800 e non più abiti di chiara provenienza medievale.
La piazza dove si svolgono tutte le gare è data dalla bellissima atmosfera di Piazza dei Consoli.
Tante gare per un unico Rione vincitore
Il territorio del borgo di Deruta è suddiviso in tre differenti Rioni: Piazza, Valle e Borgo, ognuno dei quali ha come riferimento una delle porte di accesso alla cittadina: Porta di S. Angelo per il Rione Piazza, Porta del Cerro per il Rione Valle e Porta Romana per il Rione Borgo.
L’idea del Palio della Brocca, che coinvolge all’interno delle proprie competizioni sia adulti che bambini, è nata dalla lettura di una memoria storica di Giuseppe Bianconi, dove si narrava la circostanza in cui si rese necessaria la costruzione della Fontana di Piazza dei Consoli e di una nuova condotta per l’acqua potabile, a causa dei malaugurati terremoti del 1832 che avevano reso inservibile il pozzo di ampia grandezza ubicato nei pressi dell’attuale fontana.
Durante la manifestazione si tengono differenti gare di abilità:
- Gara della Tavola con trasporto di oggetti in terracotta;
- Corsa della Tavola in bicicletta trasportando oggetti in terracotta;
- Tiro alla fune;
- Corsa con la Cesta, interamente al femminile, tre donne per ogni rione dovranno affrontarsi in tre staffette portando una cesta piena di oggetti in ceramica.
- Corsa delle Brocche, con trasporto dell’acqua (elemento fondamentale per la lavorazione della ceramica) in brocche di ceramica, tre per ogni Rione, tutte dipinte secondo le decorazioni classiche derutesi, ognuna abbinata ad un singolo Rione.
I giochi si svolgono in Piazza dei Consoli; quello maggiormente rappresentativo (la Corsa delle Brocche) prende il via dalla Piazza stessa, la parte più alta del Paese e rappresentativa della vita cittadina intorno al 1830, per poi diramarsi in tutti i luoghi tipici derutesi (la Valle ed il Borgo) per poi tornare nella Piazza stessa.
I concorrenti di ogni Rione porteranno in corsa tre Brocche loro assegnate; ogni brocca ha il decoro tipico del Rione che rappresenta.
A partire dalla edizione 2008 è stato istituito anche il Palio dei Giovani dedicato ai bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni compiuti, che si disputerà su sei giochi.
Abito dell’800 a Deruta
Il Borgo di Deruta è noto per le sue ceramiche artistiche. Durante la manifestazione del Palio della Brocca si veste con costumi del 1800. La maggior parte degli abitanti veste a sua volta costumi della nobiltà o del popolo. Ognuno dei tre Rioni sfila con i costumi, caratterizzati dai colori del proprio Rione. A capo della sfilata abbiamo la rappresentazione della nobilita e, a finire, i popolani. Negli ultimi anni abbiamo avuto la possibilità, e l’onore, di servire molte clienti derutesi, che avevano la necessità di partecipare e di sfilare. Chi ha indossato i nostri costumi, negli anni ci ha confermando la sua fiducia, ritornando anno dopo anno. Si è creato un rapporto solido, in quanto la clientela è certa di trovare presso il nostro punto vendita, un vasto assortimento di costumi per questa precisa epoca storica.