
Da Arlecchino a Pulcinella: le Maschere di Carnevale della Tradizione Italiana
A Carnevale, tutti, dai grandi ai bambini, sono a caccia del costume di Carnevale più bello, originale e sfavillante per lasciare tutti a bocca aperta. E di anno in anno le proposte di costumi di Carnevale si arricchiscono: c’è sempre di più l’imbarazzo della scelta e si può scegliere il proprio travestimento di Carnevale tra mille e più proposte. Costumi di Carnevale super divertenti, spiritosi, sexy o classici come i personaggi di cartoni animati, fumetti, film o telefilm. Ma in certi casi per colpire nel segno non c’è bisogno di travestimenti all’avanguardia, esagerati e complicati: le maschere di Carnevale della tradizione italiana, infatti, non smettono di fare breccia nel cuore di tutti.
Le Intramontabili Maschere della Commedia dell’Arte
Le maschere della tradizione italiana sono davvero intramontabili e rappresentano un vero e proprio orgoglio per il nostro paese. Da bambini ne restiamo incantati, e quella fascinazione ci accompagna fino all’età adulta. Ecco perché questi travestimenti classici sono adatti sia per i più piccoli -che scoprono in questo modo la bellezza e la ricchezza della nostra tradizione italiana- sia per gli adulti, che si trovano a proprio agio in questi panni e magari rivivono anche i bei ricordi dell’infanzia.
Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Pierrot, Colombina e tutti gli altri personaggi fanno parte dell’immaginario collettivo e tutti siamo affezionati a queste maschere. Arlecchino è spesso quello che più fa breccia nel cuore dei bambini. Merito dei colori sfavillanti del suo vestito. È un personaggio allegro e colorato, immediatamente riconoscibile, che ha ispirato anche il personaggio dei fumetti Harley Quinn, questo per dire quanto la sua influenza sia viva e diffusa ancora nei tempi moderni e ai giorni nostri. Siamo sicuri che nessun bambino saprebbe rinunciare ad un bel travestimento da Arlecchino! Pierrot è uno dei personaggi più affascinanti della tradizione: nato in Italia verso la fine del Cinquecento, si è caricato di nuove sfumature che ne hanno fatto via via un personaggio buffo e sfortunato o un poetico e malinconico innamorato. Il suo costume si distingue per la bellezza tenue e delicata, che può declinarsi comunque in vari modi. Ha avuto molta fortuna nel mimo ed ha ispirato anche David Bowie nel video di Ashes to Ashes, uno dei suoi brani più popolari. La maschera di Pulcinella è nata a Napoli ed è tra le più celebri, presente anche nella parlata comune con il detto “il segreto di Pulcinella”, per indicare qualcosa che in realtà tutti sanno. È un personaggio buffo che si distingue per simpatia e per il suo essere scanzonato. Pantalone invece nasce a Venezia, e nella commedia dell’arte rappresenta il tipico mercante che si fa notare per la sua avarizia. Anche Colombina nasce a Venezia, una bella servetta oggetto delle attenzioni di Pantalone e di Arlecchino. Il costume di Colombina rimane sempre tra i più belli in circolazione, ed è possibile trovarlo in diverse varianti: più semplice oppure più colorato, che riprende i colori del vestito di Arlecchino.
La bellezza della tradizione
Scegliere di interpretare un personaggio della tradizione italiana a Carnevale è davvero una scelta vincente! Sia per i più piccoli che per gli adulti. Scegli il costume che più ti piace e il personaggio che attira di più la tua simpatia, e preparati a calarti nei suoi panni in occasione delle feste di Carnevale!