
Perugia 1416: un tuffo nella storia della città
Nel corso degli anni, la città di Perugia e i suoi cittadini hanno sempre sentito la mancanza di una rievocazione storica, che potesse focalizzare la propria attenzione sul capoluogo di Regione, mettendo in rilievo peculiarità delle tradizioni e dei costumi della propria terra. La maggior parte dei cortei e delle rievocazioni storiche hanno, da sempre, preso luogo in città limitrofe, togliendo lustro e vitalità a Perugia, che ha un grande passato da mostrare e orgogliosamente voleva emergere da una situazione che la vedeva come semplice spettatrice di eventi regionali.
Una storia tra tardo Medioevo e Rinascimento
La rievocazione storica di Perugia 1416 si ispira alle vicende accadute a Peroscia, come veniva chiamata Perugia sin dall’antichità, dove la città stessa era suddivisa in ben 5 rioni: Porta Eburnea, Porta San Pietro, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna e Porta Sole. La città a quei tempi viveva una vera e propria guerra intestina ed i rioni erano delle vere e proprie fazioni rivali. La storia ricorda che le chiavi e il governo della città furono consegnate nelle mani del condottiero dopo la vittoria nella battaglia di Sant’Egidio, combattuta il 12 luglio 1416. Con questa battaglia la fazione popolare dei Raspanti venne definitivamente sconfitta e il partito dei Beccherini, rappresentato dai nobili per buona parte fuoriusciti, rientrò in Perugia sotto gli auspici di un Braccio pacificatore. Nel VI centenario dell’inizio della signoria di Braccio Fortebracci da Montone sulla città di Perugia, si è voluto ri-evocare questo momento di lustro cittadino, con la manifestazione storica denominata Perugia 1416. La prima edizione della rievocazione storica ha preso luogo nel mese di Giugno del 2016. Da questa data, ogni anno, nello stesso periodo, la città di Perugia ha la possibilità di rivivere le sfide tra i diversi Rioni, sotto forma di giochi di abilità e di una corsa finale. Degno di nota è la mossa della Torre, un’antica forma di tiro alla fune. Alla fine della manifestazione, in una Piazza IV Novembre in tripudio, viene assegnato il Palio, ovvero lo stemma della manifestazione stessa.
Il ruolo della sartoria teatrale di Divertilandia
Oltre ad essere un sito di riferimento per il mondo del divertimento, con oltre 15.000 articoli, il negozio di Divertilandia di Perugia ha al suo interno una sartoria teatrale. Il nostro ruolo nella manifestazione storica di Perugia 1416 è stato fondamentale. Siamo stati identificati come una delle sartorie cittadine di riferimento, per tutti i partecipanti al corteo storico, che si tiene l’ultima domenica della rievocazione storica. Siamo il punto di riferimento del Rione di Porta Sant’Angelo, ma abbiamo realizzato o noleggiato costumi anche per gli altri Rioni. La sapienza, la capacità manuale e di progettazione delle nostre sarte, si basano su 35 anni di esperienza sul campo. Abbiamo realizzato costumi sia da popolano, per uomini e donne, sia per i nobili, madame e messeri.
Nel corso dei tre anni della manifestazione Perugia 1416, abbiamo partecipato ad un’esposizione di costumi storici, presso la Rocca Paolina, denominata “L’oro, il Ferro, il Sangue” In questa occasione abbiamo avuto modo di far conoscere, alla città, le nostre ultime realizzazioni sartoriali per la manifestazione. Abbiamo altresì partecipato a seminari storici tenuti da esimi professori, dove sono stati illustrati modi di vivere, usi e costumi degli abitanti di quella precisa epoca storica. Al termine della manifestazione Perugia 1416, si tiene il corteo storico, dove i nostri costumi hanno ottenuto un elevato punteggio, da parte della giuria competente, in fatto di attinenza storica e riproduzione fedele.