Vestiti Medievali per Carnevale e Feste Private: ci hai mai pensato?

Vestiti Medievali per Carnevale e Feste Private: ci hai mai pensato?

Il Medioevo è un’epoca molto controversa e anche gli stessi storici non sono molto d’accordo tra loro su questo periodo. Anni fa, era considerato un periodo buio, senza valore, per soffermarsi all’esplosione del Rinascimento e dell’Umanesimo. Studi recenti hanno comprovato che senza il Medioevo, parte della società come la si conosce oggi non esisterebbe. D’altronde, il periodo medievale ha lasciato strascichi di una vita passata fatta di dame e di cavalieri, di re abbagliati nell’inseguire cimeli preziosi per una fede ritrovata e anche per prestigio, di combattimenti di fede e di speranza per un futuro migliore.

Lo stile gotico imperava nelle cattedrali d’Oltralpe, mentre nel Belpaese prendevano piede i ritratti sacri e la devozione cristiana. Leggende, creature mitologiche e cimeli da possedere per avere la supremazia e il potere assoluto, ecco il riassunto del Medioevo. Anche i nostri giorni sono influenzati da esso, basta pensare a un qualunque videogioco, o ai giochi virtuali via Internet, fatti di creature fantastiche. E che dire della saga de Il Signore degli Anelli, con i suoi vestiti in stile medievale e le creature leggendarie del periodo? Si spiega da solo perché i vestiti medievali fanno furore per Carnevale e per le feste private.

Conviene o no mettere vestiti medievali per Carnevale e feste private

Decidere di indossare una maschera medievale per una occasione speciale, in cui è d’obbligo il travestimento, è la soluzione che si rivela più economica e sbrigativa. Tralasciando i costi degli abiti nobiliari medievali, gli abitanti del Medioevo si accontentano di poco. Vecchi pantaloni sdruciti, una camicia, un gilè ed eventualmente bretelle o cappello per gli uomini, camicia e gonna lunga per le donne. Il tutto, con i colori della terra, ovvero marrone, verde scuro, ocra e bianco per la camicia. Niente fronzoli, massimo qualche fascia in vita per le donne e le bretelle per l’uomo, il quale deve dimostrare di essere un lavoratore e buon padre di famiglia.

Diverso il discorso per i cavalieri, i re e le dame nobili. Conviene rivolgersi a un negozio specializzato o comprare su Internet dei vestiti a tema gotico, molto lunghi e con decorazioni sfarzose. Del resto, si tratta di nobili, non certo di plebaglia! Ma la domanda che può sorgere spontanea è se queste feste medievali possono avere successo. La risposta è sì. Lo stile medievale non passa mai di moda, lo dimostrano tutte le rievocazioni medievali del Belpaese, sempre che pullulano di turisti italiani e stranieri. Eppure, a Carnevale raramente si viene a conoscenza di feste private o feste in cui è obbligatorio l’abito medievale.

Perché indossare vestiti medievali per Carnevale e feste private

La dimostrazione che nessuno ci pensa a realizzare delle feste di Carnevale e feste private a tema medievale è data dal pregiudizio e dal un fattore economico. Meglio organizzare delle feste con maschere comuni, reperibili anche al supermercato, invece che fare una ricerca storica e organizzare una festa degna di questo nome. Non servono grandi addobbi e un budget illimitato, in quanto anche su questo particolare si può veramente risparmiare. I costi maggiori sono sempre l’affitto della sala e le tasse da pagare/i permessi da richiedere qualora lo si faccia in un luogo pubblico. Si può servire un buffet fatto di piatti per nulla elaborati, come timballi e torte dolci e salate.

Da bere, vino e acqua, magari il sidro. Il tema medievale può essere libero, ovvero, ognuno può venire vestito da dama, da mago o da cavaliere, oppure si danno istruzioni precise, evitando i doppioni. Anche se le vesti medievali sono difficili da reperire, è facile trovare una sarta e scaricare un cartamodello da Internet. Scegliendo con lei la stoffa, i colori e lo stile, sicuramente si andrà a risparmiare.  Non manca poi la possibilità di trovare armature, spade e i vari accessori che hanno contraddistinto quell’epoca. Qualora il tema fosse libero, quindi, niente vesti da principe azzurro o da regina, basterà trovare degli abiti smessi. E poi, non dimentichiamoci la pirateria: briganti e pirati sono tipici medievali e sono le maschere medievali migliori di sempre.